CHI SONO GLI ITALIANI

PIÙ FAMOSI?

header image - famous italians

Attori, cantanti, registi, chef ed ora anche YouTuber e Influencers. Da Rodolfo Valentino ai Måneskin passando da Dante e Marconi, gli Italiani da millenni rincorrono e raggiungono la fama. Cosa s'intende per ‘fama’ nell’era di Internet e dei social media? Indubbiamente il Bel Paese ama diffondere il proprio marchio ed attrarre l’attenzione, ma come sta andando questo trend nell’era dei social? Siamo ancora in grado di tenere il passo con il resto del mondo? E quali sono le figure che, nel bene e nel male, più ci rappresentano?

Questa pagina interattiva ha lo scopo di andare oltre semplici liste e classifiche annuali e fornire al concetto di celebrità il suo peso sia oggettivo/ quantitativo che relativo. Un vero e proprio mercato azionario della fama, oggi possibile solo grazie alla quantità dei dati forniti dalla rete e ad una metodologia in grado di metterli in relazione tra loro al fine di ottenere uno score più accurato e descrittivo possibile.

⇒ Navigazione: Continua a scorrere per accedere ai grafici interattivi.

L’indice delle celebrità Italiane

I social media e motori di ricerca hanno un ruolo sempre più chiave nel misurare la fama. Con i suoi 27 miliardi di gigabytes di dati di ricerca Google, appunto, è in grado di fornire chiare indicazioni su chi è trending e chi no. Dai personaggi storici ai più recenti espatriati di prima o seconda generazione, l'Italia può vantare alcune delle figure più ricercate nel web. Da Lady Gaga a Tarantino, gli Italo Americani di enorme successo meriterebbero una categoria a parte nell’Olimpo delle celebrità mondiali. I dati ci mostrano come le nuove tecnologie abbiano cambiato il paradigma della fama in modo imprevisto.

⇒ Navigazione: Seleziona la categoria interessata e passa il mouse su ciascun nome per mostrarne i dettagli.

L’ascesa più rapida

Non più di qualche anno fa si dibatteva sulla possibilità che gli influencer fossero oppure no realmente famosi. Ora questo concetto può sembrare antiquato come il telegrafo e se in più includiamo i numeri esorbitanti di TikTok la fama online può essere acquisita letteralmente in un paio d’ore. Che in molti casi tale fama sia effettivamente sostenibile e durevole rimane una questione aperta. Insomma, che sia un caso di: Sic trending gloria mundi? Il grafico illustra l’andamento della celebrità di alcuni dei volti più noti degli ultimissimi anni nell’arco di un’anno solare

⇒ Navigazione: Clicca una volta su una delle categorie in alto per de-selezionarla e due volte per selezionarla.

I più ricchi d’Italia

Fama e denaro vanno spesso di pari passo, e ancora più spesso è difficile capire se sia nato prima l’uovo o la gallina. In Italia questo binomio sembra essere quasi indissolubile, come indissolubile e il triplice legame tra ricchezza, potere e notorietà. Nel grafico vediamo alcuni tra i nomi per cui questo trinomio è più evidente che mai. Primo fra tutti il cavaliere Silvio Berlusconi , magnate dei media e personaggio la cui fama e controversia sono seconde solo al suo patrimonio. Accanto a lui troviamo invece alcuni dei nomi simbolo dell’industria della moda e automobilistica: Armani, Prada e Ferrari. Appena più sotto cominciamo a intravedere volti noti dello sport, della musica e dello spettacolo e persino qualche curiosa new entry.

⇒ Navigazione: passa il mouse sul grafico e scopri trivia e curiosità su alcuni dei più ricchi d’Italia.

Seleziona un personaggio famoso per saperne di più. Clicca sul nome e scopri le curiosità su ciascuna figura.

Metodologia

Il nostro data team ha ricercato e selezionato un bacino di oltre 70 tra Italiani e Italoamericani. Per determinare la fama, abbiamo raccolto e messo in relazione volume di ricerca locale e globale, dati sui follower social (Twitter, Instagram, TikTok e YouTube). Abbiamo anche raccolto, ove rilevante, dati sugli ascolti di Spotify e dati patrimoniali.

La classifica delle celebrità è stata stilata in base ad un punteggio composto dal volume di ricerca e dal numero totale di follower.